DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
Il diabete mellito di tipo 2 (DMT2) rappresenta una patologia cronica in aumento nel nostro paese.
Secondo i dati dei più recenti report, circa il 6% della popolazione italiana è affetta da diabete mentre
oltre 1 milione di persone non sanno di averlo e circa 4 milioni è a rischio di svilupparlo. E’ necessario pertanto mettere in campo tutte le misure possibili atte ad identificare precocemente, con screening dedicati, la persona diabetica e procedere al suo trattamento attraverso percorsi diagnostico terapeutici. Un’attenta valutazione e gestione del paziente attuata attraverso l’educazione ai corretti stili di vita e l’utilizzo di terapie innovative come gli SGLT2 inibitori sono utili per prevenire il più a lungo possibile la comparsa di complicanze cardio-renali o comunque di ritardarne la progressione. Considerando che il MMG è generalmente il primo che intercetta il paziente diabetico è necessario che lo stesso acquisti la consapevolezza e la capacità di poter trattare i pazienti non complicati anche con farmaci innovativi e seguire attraverso un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale, condiviso con i servizi di diabetologia, i pazienti che presentano complicanze sistemiche vascolari, cardio-renali e con comorbidità. Per favorire la presa in carico del paziente diabetico da parte della Medicina Generale, l’AIFA, attraverso la nota 100 ha autorizzato alla prescrizione di tali farmaci innovativi oltre che gli specialisti anche i MMG.
Fornire ai discenti gli strumenti per una identificazione precoce del paziente diabetico o a rischio di diventarlo.
Migliorare la capacità di gestire i pazienti con diabete inclusa la valutazione del rischio, la diagnosi, il trattamento e l’educazione del paziente Conoscere i farmaci innovativi per la gestione del diabete e per le dislipidemie resistenti a terapia con statine. Utilizzo delle tecnologie disponibili per il monitoraggio della glicemia.
Lavorare in equipe con altri professionisti sanitari, infermieri e dietisti, per garantire una puntuale gestione del paziente con diabete.
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.
© 2000 - 2024 DATRE - P.I. 01898870462