Dettagli del Corso

Esci dal Corso che stai guardando e seleziona altri CorsiFormazione a Distanza[FAD][50 ECM][gratuito]
LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Approccio reattivo e proattivo nell’analisi degli eventi avversi in sanità
FAD dal 30 Giugno al 31 Dicembre 2025
(Corso in svolgimento)

LE ISCRIZIONI SONO APERTE
ID Provider 182 - Standard
Ragione Sociale DATRE S.r.l.
Dichiarazione di responsabilità

DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto, obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.

Evento n. 455242
Edizione n. 1
Titolo LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO
Data accreditamento 30 Giugno 2025
Crediti conseguibili entro il 31 Dicembre 2025
Tipologia di FAD
Videoconferenza, Videostreaming, corsi Online su apposite piattaforme di Learning Management System (LMS)
Destinatari (qualifica/disciplina)
  • Assistente sanitario / Assistente sanitario (Base)
  • Biologo / Biologo (Base)
  • Chimico / Chimica (Base)
  • Dietista / Dietista (Base)
  • Farmacista / Farmacia ospedaliera (Base)
  • Farmacista / Farmacia territoriale (Base)
  • Fisioterapista / Fisioterapista (Base)
  • Igienista dentale / Igienista dentale (Base)
  • Infermiere / Infermiere (Base)
  • Infermiere pediatrico / Infermiere pediatrico (Base)
  • Logopedista / Logopedista (Base)
  • Massofisioterapista Iscritto all’elenco speciale di cui all’art. 5 del D.M. 9 agosto 2019 / Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019 (Base)
  • Medico chirurgo / Allergologia ed immunologia clinica (Base)
  • Medico chirurgo / Anatomia patologica (Base)
  • Medico chirurgo / Anestesia e rianimazione (Base)
  • Medico chirurgo / Angiologia (Base)
  • Medico chirurgo / Audiologia e foniatria (Base)
  • Medico chirurgo / Biochimica clinica (Base)
  • Medico chirurgo / Cardiochirurgia (Base)
  • Medico chirurgo / Cardiologia (Base)
  • Medico chirurgo / Chirurgia generale (Base)
  • Medico chirurgo / Chirurgia maxillo-facciale (Base)
  • Medico chirurgo / Chirurgia pediatrica (Base)
  • Medico chirurgo / Chirurgia plastica e ricostruttiva (Base)
  • Medico chirurgo / Chirurgia toracica (Base)
  • Medico chirurgo / Chirurgia vascolare (Base)
  • Medico chirurgo / Continuità assistenziale (Base)
  • Medico chirurgo / Cure palliative (Base)
  • Medico chirurgo / Dermatologia e venereologia (Base)
  • Medico chirurgo / Direzione medica di presidio ospedaliero (Base)
  • Medico chirurgo / Ematologia (Base)
  • Medico chirurgo / Endocrinologia (Base)
  • Medico chirurgo / Epidemiologia (Base)
  • Medico chirurgo / Farmacologia e tossicologia clinica (Base)
  • Medico chirurgo / Gastroenterologia (Base)
  • Medico chirurgo / Genetica medica (Base)
  • Medico chirurgo / Geriatria (Base)
  • Medico chirurgo / Ginecologia e ostetricia (Base)
  • Medico chirurgo / Igiene degli alimenti e della nutrizione (Base)
  • Medico chirurgo / Igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Base)
  • Medico chirurgo / Laboratorio di genetica medica (Base)
  • Medico chirurgo / Malattie dell'apparato respiratorio (Base)
  • Medico chirurgo / Malattie infettive (Base)
  • Medico chirurgo / Malattie metaboliche e diabetologia (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina aeronautica e spaziale (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina dello sport (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina di comunità (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina fisica e riabilitazione (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina generale (medici di famiglia) (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina interna (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina legale (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina nucleare (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina subacquea e iperbarica (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina termale (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina trasfusionale (Base)
  • Medico chirurgo / Microbiologia e virologia (Base)
  • Medico chirurgo / Nefrologia (Base)
  • Medico chirurgo / Neonatologia (Base)
  • Medico chirurgo / Neurochirurgia (Base)
  • Medico chirurgo / Neurofisiopatologia (Base)
  • Medico chirurgo / Neurologia (Base)
  • Medico chirurgo / Neuropsichiatria infantile (Base)
  • Medico chirurgo / Neuroradiologia (Base)
  • Medico chirurgo / Oftalmologia (Base)
  • Medico chirurgo / Oncologia (Base)
  • Medico chirurgo / Organizzazione dei servizi sanitari di base (Base)
  • Medico chirurgo / Ortopedia e traumatologia (Base)
  • Medico chirurgo / Otorinolaringoiatria (Base)
  • Medico chirurgo / Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) (Base)
  • Medico chirurgo / Pediatria (Base)
  • Medico chirurgo / Pediatria (pediatri di libera scelta) (Base)
  • Medico chirurgo / Privo di specializzazione (Base)
  • Medico chirurgo / Psichiatria (Base)
  • Medico chirurgo / Psicoterapia (Base)
  • Medico chirurgo / Radiodiagnostica (Base)
  • Medico chirurgo / Radioterapia (Base)
  • Medico chirurgo / Reumatologia (Base)
  • Medico chirurgo / Scienza dell'alimentazione e dietetica (Base)
  • Medico chirurgo / Urologia (Base)
  • Odontoiatra / Odontoiatria (Base)
  • Ortottista/assistente di oftalmologia / Ortottista/assistente di oftalmologia (Base)
  • Ostetrica/o / Ostetrica/o (Base)
  • Podologo / Podologo (Base)
  • Professione non sanitaria / Disciplina non sanitaria (Base)
  • Psicologo / Psicologia (Base)
  • Psicologo / Psicoterapia (Base)
  • Tecnico audiometrista / Tecnico audiometrista (Base)
  • Tecnico audioprotesista / Tecnico audioprotesista (Base)
  • Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare / Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (Base)
  • Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro / Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (Base)
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica / Tecnico della riabilitazione psichiatrica (Base)
  • Tecnico di neurofisiopatologia / Tecnico di neurofisiopatologia (Base)
  • Tecnico ortopedico / Tecnico ortopedico (Base)
  • Tecnico sanitario di radiologia medica / Tecnico sanitario di radiologia medica (Base)
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico / Tecnico sanitario laboratorio biomedico (Base)
  • Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva / Terapista della neuro e psicomotricità  dell'età  evolutiva (Base)
  • Terapista occupazionale / Terapista occupazionale (Base)
  • Veterinario / Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche (Base)
  • Veterinario / Igiene prod., trasf., commercial., conserv. E tras. Alimenti di origine animale e derivati (Base)
  • Veterinario / Sanità animale (Base)
N. di partecipanti accreditabili 800
Durata dell'attività formativa (tempo di consultazione media stimato) 34 ore
Crediti assegnati 50.0
Dotazione Hardware e Software necessaria all'utente per svolgere l'evento


Requisiti hardware e software minimi per il corso

  • Processore Pentium III/Athlon 1,2 Ghz
    (Macintosh PowerPC G5 500 MHz o Intel Core Duo a 1,33 GHz )
  • 512 Mb RAM (32 Mb di VideoRAM)
  • Internet Explorer 7.0 o Mozilla Firefox 2.x
  • Flash Player 10
  • Risoluzione video 1280x1024 pixel
  • Connessione a banda larga 2 Mbit (Adsl)
  • Scheda audio


Requisiti hardware e software consigliati

  • Processore Intel Pentium 4 a 2,33 GHz,
    AMD Athlon™ 64 2800+ o equivalente
    (Macintosh PowerPC G5 1,8 GHz o Intel Core Duo a 1,33 GHz)
  • 1Gb RAM (64 Mb di VideoRAM)
  • Internet Explorer 8.0 o superiore Mozilla Firefox 3.x o superiore
  • Flash Player 10 o superiore
  • Risoluzione video 1280x1024 pixel
  • Connessione a banda larga 4 Mbit o superiore (Adsl)
  • Scheda audio

 

Quota di partecipazione gratis
Responsabile Scientifico Dr. Venneri Francesco
Razionale Scientifico

Sviluppare la cultura della sicurezza attraverso la sensibilizzazione dei professionisti sanitari riguardo alla gestione

degli eventi avversi utilizzando la metodologia di analisi attraverso gli strumenti della gestione del rischio clinico.

Creare la rete dei professionisti sanitari attraverso la quale si prendono in considerazione le segnalazioni spontanee

degli eventi avversi cercando soluzioni di miglioramento

Obiettivi Formativi

Definire il rischio clinico e conoscere i concetti generali del risk management in sanità; classificare gli errori

fornendo una epidemiologia degli stessi in ambito sanitario; conoscere la tassonomia degli errori nella loro

dimensione cognitiva; sviluppare le conoscenze delle metodologie per la segnalazione degli eventi avversi

(incident reporting); utilizzare gli strumenti quali l’audit clinico, la RCA, e la rassegna di mortalità e morbilità

(M&Ms) per l’analisi degli stessi; conoscere gli strumenti proattivi per la determinazione del rischio (FMECA);

sviluppare le conoscenze e le competenze per la creazione della rete di facilitatori per la gestione del rischio;

conoscere le linea guida ministeriale per la gestione degli eventi sentinella e loro monitoraggio.

Obiettivo Nazionale di riferimento
La sicurezza del paziente, risk management e responsabilità professionale
Argomenti delle lezioni

MODULO I – Stato dell’arte ed epidemiologia degli eventi avversi in sanità

Concetti generali del clinical risk management

Epidemiologia e classificazione degli eventi avversi

Dimensione cognitiva dell’errore umano

MOUDLO II – Strumenti e Metodi

Strumenti di segnalazione ed analisi degli eventi avversi

Riferimenti del Ministero della Salute, AGENAS ed ISS in tema di raccomandazioni per la sicurezza dei

pazienti e le buone pratiche clinico-assistenziali

MODULO III – Casistiche ed esempi didattici

Casi clinici di eventi avversi con e senza danno e loro analisi

Materiali scaricabili

Saranno presenti materiali scaricabili, attualmente in definizione

Verifica dell'apprendimento

La verifica di apprendimento avverrà tramite la somministrazione di un test con domande a risposta multipla e a doppia randomizzazione.
L'esito della prova sarà visualizzato immediatamente a fine compilazione. In caso negativo il partecipante riceverà un suggerimento circa la lezione da riconsultare. Quindi potrà ricompilare il questionario fino al superamento dello stesso. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti complessivamente proposti, come previsto dal regolamento ECM.

Verifica "Qualità percepita"

Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.

Chiudi la Scheda di Progetto
IMPORTANTE

Per poter consultare il corso è necessario avere una buona connessione internet.
A seconda della velocità di connessione si dovrà attendere qualche secondo per il caricamento del contenuto.

Per i possessori di MAC si consiglia di non utilizzare Safari.

INFO NAVIGAZIONE

Se si tratta di lezioni frontali commentate in audio o video, il pulsante avanti si attiva solo quando la consultazione della slide è terminata. 
Proseguire fino all’ultima slide dove compare la scritta “FINE LEZIONE” con le istruzioni per tornare al menù dove l’utente trova attivata la lezione successiva (sempre contrassegnata dall’icona rossa) e così di seguito fino all’ultimo modulo didattico.

Una volta consultate, le lezioni e le singole slides video etc.., divengono disponibili per consultazioni random.

È possibile interrompere la consultazione in qualunque momento. Al nuovo accesso (se fatto dallo stesso computer) la lezione si riaprirà al punto esatto in cui è stato interrotto lo studio.

Quando compare "Link all'articolo" oppure una referenza in blu e sottolineata, cliccando si apre una finestra del browser che porta al sito di pubblicazione dell'articolo o dell'abstract

Quando compare il pulsante "Zoom" è possibile ingrandire l'immagine

Terminata anche l’ultima lezione si attiva il test di verifica Ecm. I tentativi disponibili per il superamento del test sono 5. Tra un tentativo e l’altro deve trascorrere il 50% del tempo medio di consultazione stimato (come richiesto dalla normativa vigente).

Superato il test di verifica apprendimento diviene attiva la scheda di valutazione evento (l’icona che la contrassegna diventa rossa), che deve essere compilata come da normativa.

Compilata la scheda di valutazione è possibile scaricare il certificato dei crediti formativi.

AAA. Si ricorda che il rapporto di un corso FAD ad AGENAS è possibile solo a chiusura del corso. Se un corso FAD ha la durata di 12 mesi, anche a cavallo di 2 anni solari diversi (ad esempio 1 giungo 2025 - 31 maggio 2026), il provider deve fare rapporto entra 90 giorni dal 31 maggio 2026. I crediti attribuiti ai singoli partecipanti avranno la data del giorno, mese ed anno in cui ha superato il test Ecm.
MODULO I - Stato dell'arte ed epidemiologia degli eventi avversi in sanità
IMPORTANTE Per poter consultare il corso è necessario avere una buona connessione internet. A seconda della velocità di connessione si dovrà attendere qualche secondo per il caricamento del contenuto. Per i possessori di MAC si consiglia di non utilizzare Safari. INFO NAVIGAZIONE Se si tratta di lezioni frontali commentate in audio o video, il pulsante avanti si attiva solo quando la consultazione della slide è terminata. Proseguire fino all’ultima slide dove compare la scritta “FINE LEZIONE” con le istruzioni per tornare al menù dove l’utente trova attivata la lezione successiva (sempre contrassegnata dall’icona rossa) e così di seguito fino all’ultimo modulo didattico. Una volta consultate, le lezioni e le singole slides video etc.., divengono disponibili per consultazioni random. È possibile interrompere la consultazione in qualunque momento. Al nuovo accesso (se fatto dallo stesso computer) la lezione si riaprirà al punto esatto in cui è stato interrotto lo studio. Quando compare "Link all'articolo" oppure una referenza in blu e sottolineata, cliccando si apre una finestra del browser che porta al sito di pubblicazione dell'articolo o dell'abstract Quando compare il pulsante "Zoom" è possibile ingrandire l'immagine Terminata anche l’ultima lezione si attiva il test di verifica Ecm. I tentativi disponibili per il superamento del test sono 5. Tra un tentativo e l’altro deve trascorrere il 50% del tempo medio di consultazione stimato (come richiesto dalla normativa vigente). Superato il test di verifica apprendimento diviene attiva la scheda di valutazione evento (l’icona che la contrassegna diventa rossa), che deve essere compilata come da normativa. Compilata la scheda di valutazione è possibile scaricare il certificato dei crediti formativi. AAA. Si ricorda che il rapporto di un corso FAD ad AGENAS è possibile solo a chiusura del corso. Se un corso FAD ha la durata di 12 mesi, anche a cavallo di 2 anni solari diversi (ad esempio 1 giungo 2025 - 31 maggio 2026), il provider deve fare rapporto entra 90 giorni dal 31 maggio 2026. I crediti attribuiti ai singoli partecipanti avranno la data del giorno, mese ed anno in cui ha superato il test Ecm.
Concetti generali del Clinical Risk Management
Clinical Risk Management
Epidemiologia e classificazione degli eventi avversi
Gli eventi sentinella
Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella - Luglio 2024
Dimensione cognitiva dell'errore umano
Audit Clinico GRC
MODULO II - Strumenti e Metodi
Strumenti di segnalazione ed analisi degli eventi avversi
Morbidity and Mortality Rounds - M&M
Identificazione del Rischio Incident Reporting and Learning System - IRLS
Segnalazione dell'evento: analisi e gestione
Root Cause Analysis - RCA
Riferimenti del Ministero della Salute, AGENAS ed ISS in tema di raccomandazioni per la sicurezza dei pazienti
Legge Gelli
Pratiche per la sicurezza
Raccomandazioni Ministeriali
MODULO III - Casistiche ed esempi diattici
Casi clinici di eventi avversi con e senza danno e loro analisi
Test ECM
Test ECM finale per la sessione
Test ECM
Test ECM finale per la sessione

© 2000 - 2024 DATRE - P.I. 01898870462

Contatti - Condizioni d'uso - Cookie & Privacy Policy