DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
Requisiti hardware e software minimi per il corso
Requisiti hardware e software consigliati
Sviluppare la cultura della sicurezza attraverso la sensibilizzazione dei professionisti sanitari riguardo alla gestione
degli eventi avversi utilizzando la metodologia di analisi attraverso gli strumenti della gestione del rischio clinico.
Creare la rete dei professionisti sanitari attraverso la quale si prendono in considerazione le segnalazioni spontanee
degli eventi avversi cercando soluzioni di miglioramento
Definire il rischio clinico e conoscere i concetti generali del risk management in sanità; classificare gli errori
fornendo una epidemiologia degli stessi in ambito sanitario; conoscere la tassonomia degli errori nella loro
dimensione cognitiva; sviluppare le conoscenze delle metodologie per la segnalazione degli eventi avversi
(incident reporting); utilizzare gli strumenti quali l’audit clinico, la RCA, e la rassegna di mortalità e morbilità
(M&Ms) per l’analisi degli stessi; conoscere gli strumenti proattivi per la determinazione del rischio (FMECA);
sviluppare le conoscenze e le competenze per la creazione della rete di facilitatori per la gestione del rischio;
conoscere le linea guida ministeriale per la gestione degli eventi sentinella e loro monitoraggio.
MODULO I – Stato dell’arte ed epidemiologia degli eventi avversi in sanità
Concetti generali del clinical risk management
Epidemiologia e classificazione degli eventi avversi
Dimensione cognitiva dell’errore umano
MOUDLO II – Strumenti e Metodi
Strumenti di segnalazione ed analisi degli eventi avversi
Riferimenti del Ministero della Salute, AGENAS ed ISS in tema di raccomandazioni per la sicurezza dei
pazienti e le buone pratiche clinico-assistenziali
MODULO III – Casistiche ed esempi didattici
Casi clinici di eventi avversi con e senza danno e loro analisi
Saranno presenti materiali scaricabili, attualmente in definizione
La verifica di apprendimento avverrà tramite la somministrazione di un test con domande a risposta multipla e a doppia randomizzazione.
L'esito della prova sarà visualizzato immediatamente a fine compilazione. In caso negativo il partecipante riceverà un suggerimento circa la lezione da riconsultare. Quindi potrà ricompilare il questionario fino al superamento dello stesso. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti complessivamente proposti, come previsto dal regolamento ECM.
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.
© 2000 - 2024 DATRE - P.I. 01898870462