Dettagli del Corso

Esci dal Corso che stai guardando e seleziona altri CorsiFormazione Residenziale[RES][5.6 ECM][gratuito]
I° Convegno dei Medici Ambulatoriali della Misericordia di Firenze: multidisciplinarità nella specialistica territoriale
Auditorium al Duomo - Via Cerretani, 18 Ottobre 2025
il Corso inizierà tra 54 giorni

LE ISCRIZIONI SONO APERTE
ID Provider 182 - Standard
Ragione Sociale DATRE S.r.l.
Dichiarazione di responsabilità

DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto, obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.

Evento n. 446100
Edizione n. 1
Titolo I° Convegno dei Medici Ambulatoriali della Misericordia di Firenze: multidisciplinarità nella specialistica territoriale
Data accreditamento 18 Ottobre 2025
Crediti conseguibili entro il 18 Ottobre 2025
Destinatari (qualifica/disciplina)
  • Farmacista / Farmacia ospedaliera (Base)
  • Farmacista / Farmacia territoriale (Base)
  • Fisioterapista / Fisioterapista (Base)
  • Infermiere / Infermiere (Base)
  • Medico chirurgo / Allergologia ed immunologia clinica (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Angiologia (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Cardiologia (Base)
  • Medico chirurgo / Chirurgia generale (Base)
  • Medico chirurgo / Chirurgia maxillo-facciale (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Chirurgia toracica (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Dermatologia e venereologia (Base)
  • Medico chirurgo / Endocrinologia (Base)
  • Medico chirurgo / Genetica medica (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Geriatria (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Ginecologia e ostetricia (Base)
  • Medico chirurgo / Malattie dell'apparato respiratorio (Base)
  • Medico chirurgo / Malattie infettive (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Malattie metaboliche e diabetologia (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Medicina dello sport (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Medicina fisica e riabilitazione (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina generale (medici di famiglia) (Base)
  • Medico chirurgo / Medicina interna (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Neurologia (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Oncologia (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Ortopedia e traumatologia (Base)
  • Medico chirurgo / Otorinolaringoiatria (Base)
  • Medico chirurgo / Pediatria (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Pediatria (pediatri di libera scelta) (Equipollente)
  • Medico chirurgo / Radiodiagnostica (Base)
  • Medico chirurgo / Reumatologia (Equipollente)
N. di partecipanti accreditabili 200
Durata dell'attività formativa 8 ore
Crediti assegnati 5.6
Quota di partecipazione gratis
Responsabile Scientifico Dr. Landini Giancarlo
Razionale Scientifico

Il convegno si rivolge ai medici specialisti e a tutte le figure sanitarie che operano a livello ambulatoriale nella Misericordia di Firenze e sul territorio fiorentino ed ai Medici di Medicina Generale. Si vuole dare una panoramica delle recenti acquisizioni su patologie di più comune riscontro attraverso una visione multidisciplinare. Il taglio è eminentemente pratico ma senza dimenticare il rigore scientifico e la ricerca. Al convegno danno il loro contributo anche specialisti ospedalieri ed universitari portando la loro esperienza a confronto con i medici specialisti territoriali. Questo permette di affrontare un argomento secondo punti di vista differenti rendendo più esaustive tutte le informazioni. Sono affrontati argomenti su patologie molto comuni in particolare cardiologia, pneumologia, dermatologia, ginecologia e fisioterapia tenendo conto dei legami a rete esistenti. Sono anche sviluppati i modelli organizzativi per una continuità fra ospedale e territorio con l’obiettivo di una cura di prossimità a cui possono contribuire le strutture ospedaliere e territoriali sia pubbliche che private. Viene valorizzato, con interventi durante il convegno, anche il ruolo dell’infermiere in una visione interprofessionale dei problemi clinici e sanitari.

Obiettivi Formativi

L’obiettivo principale è quello di aggiornare i professionisti che lavorano negli ambulatori territoriali sul trattamento e gestione delle patologie che più si incontrano in questo setting assistenziale. Si favorisce la creazione di connessioni fra le varie branche specialistiche attraverso un apprendimento in comune e una reciproca conoscenza. Si vuole creare una rete multidisciplinare e multiprofessionale integrata che comprenda anche i MMG e gli specialisti ospedalieri.

Obiettivo Nazionale di riferimento
Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Verifica "Qualità percepita"

Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.

Chiudi la Scheda di Progetto

© 2000 - 2024 DATRE - P.I. 01898870462

Contatti - Condizioni d'uso - Cookie & Privacy Policy