Dettagli del Corso

Esci dal Corso che stai guardando e seleziona altri CorsiFormazione Residenziale[RES][7.3 ECM]
La prevenzione cardiovascolare nel diabete - Alla luce delle nuove terapie
Max Hotel Livorno - Via Giotto Ciardi, 28 (LI), 15 Marzo 2025
(Corso concluso)
ID Provider 182 - Standard
Ragione Sociale DATRE S.r.l.
Dichiarazione di responsabilità

DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto, obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.

Evento n. 437061
Edizione n. 1
Titolo La prevenzione cardiovascolare nel diabete - Alla luce delle nuove terapie
Data accreditamento 15 Marzo 2025
Crediti conseguibili entro il 15 Marzo 2025
Destinatari (qualifica/disciplina)
  • Medico chirurgo / Medicina generale (medici di famiglia) (Base)
N. di partecipanti accreditabili 30
Durata dell'attività formativa 7 ore
Crediti assegnati 7.3
Quota di partecipazione gratis
Sponsorizzazioni Daiichi-Sankyo, Laboratori Guidotti
Responsabile Scientifico Dr. Di Cianni Graziano, Dr. Pasanisi Emilio Maria Giovanni, Dr. Rosada Javier
Razionale Scientifico

L’ipercolesterolemia è ormai considerata un fattore causale della malattia aterosclerotica e un gran numero di studi ha dimostrato come la riduzione dei livelli plasmatici di colesterolo LDL sia in grado di ridurre significativamente la mortalità cardiovascolare nei pazienti ad alto rischio come quelli diabetici, sia in prevenzione sia primaria che secondaria. Negli ultimi anni i target di colesterolo LDL da raggiungere si sono progressivamente abbassati. Nonostante questo ad oggi il numero di pazienti a rischio trattati e portati a range terapeutico e l’aderenza al trattamento non risultano ottimali. Il diabete mellito costituisce un ulteriore fattore di rischio per lo sviluppo della malattia aterosclerotica che amplifica la probabilità del paziente di andare incontro ad un evento cardiovascolare. L’impiego dei nuovi farmaci inibitori di SGLT2 ha evidenziato un impatto positivo in termini di eventi cardiovascolari e renali. Sulla base di queste osservazioni la presa in carico del paziente diabetico ipercolesterolemico richiede un modello integrato di assistenza tra medico specialista e medico generale per ottimizzare il percorso terapeutico.

Obiettivi Formativi

Il Il principale scopo dell’evento è quello di rinforzare la sinergia tra queste figure professionali alla luce delle nuove evidenze terapeutiche.

Obiettivo Nazionale di riferimento
Integrazione tra assistenza territoriale ed ospedaliera
Verifica "Qualità percepita"

Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.

Chiudi la Scheda di Progetto

© 2000 - 2024 DATRE - P.I. 01898870462

Contatti - Condizioni d'uso - Cookie & Privacy Policy