Dettagli del Corso

Esci dal Corso che stai guardando e seleziona altri CorsiFormazione Residenziale[RES][4.3 ECM]
TERAPIA DELLE ULCERE VASCOLARI E TERAPIA COMPRESSIVA
NELLA INSUFFICIENZA VENO - LINFATICA ARTI INFERIORI
Misericordia di Firenze - Via del Sansovino, 178 (FI), 26 Ottobre 2024
(Corso concluso)
ID Provider 182 - Standard
Ragione Sociale DATRE S.r.l.
Dichiarazione di responsabilità

DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto, obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.

Evento n. 428433
Edizione n. 1
Titolo TERAPIA DELLE ULCERE VASCOLARI E TERAPIA COMPRESSIVA
Data accreditamento 26 Ottobre 2024
Crediti conseguibili entro il 26 Ottobre 2024
Destinatari (qualifica/disciplina)
  • Fisioterapista / Fisioterapista (Base)
  • Infermiere / Infermiere (Base)
N. di partecipanti accreditabili 30
Durata dell'attività formativa 4 ore
Crediti assegnati 4.3
Quota di partecipazione gratis
Responsabile Scientifico Dr. Landini Giancarlo
Razionale Scientifico

Si intende attraverso una serie  di interventi  di esperti  mettere a fuoco  l’ insufficienza venosa e linfatica degli arti inferiori . Questa comune patologia troppe volte  è affrontata  in  maniera superficiale  senza  approfondire    le caratteristiche  fisiopatologiche e cliniche .Il corso si svolge come un vero e proprio  percorso  diagnostico – terapeutico . Si parte da  una introduzione basata  sulla  clinica  e sugli esami strumentali  per fare una corretta  diagnosi   e poi continua  con i principi pratici  di terapia in particolare delle ulcere vascolari che abbisognano per un trattamento  efficace di una adeguata  elastocompressione che va saputa eseguire  nei tempi e nei  modi.  Il corso è strutturato in modo da fare interagire le varie  professionalità in particolare  Chirurghi Vascolari /Angiologi  con Infermieri e Fisioterapisti. Il successo terapeutico del trattamento  delle ulcere vascolari nasce  dalla collaborazione  multidisciplinare  e  multiprofessionale  estesa nel tempo con  una presa in carico  globale del paziente .- Nel corso  si accenna anche  a  nuove possibilità del trattamento  degli edemi vascolari degli  arti inferiori con   pressoterapia e linfodrenaggio che sono utili  presidi complementari

Obiettivi Formativi

Il corso si rivolge al personale   sanitario (infermieri e fisioterapisti) dei poliambulatori  della Misericordia di Firenze. La struttura   è presidio di specialistica ambulatoriale   che  intercetta molti  pazienti  che hanno bisogni di una gestione infermieristica  di  problemi vascolari agli  arti inferiori  . In particolare   edemi ed ulcere. Nei poliambulatori si eseguono, da parte di Chirurghi Vascolari ed Angiologi, anche gli esami strumentali  eco doppler  essenziali per un corretto inquadramento di questa patologia. Il corso ha l’obiettivo di fornire agli infermieri i principi generali  del trattamento topico ed elestocompressivo delle ulcere degli arti inferiori in modo   di dare un servizio sempre più attento ai cittadini  collegando le competenze infermieristiche con quelle dei medici e dei fsioterapisti . Alla  fine del corso verrà fatta una proposta  operativa di trattamento  integrato. L’obiettivo è offrire una terapia uniforme   con risposte   competenti ed omogenee . In particolare  avere le basi teoriche di una corretta  terapia topica  delle ulcere e una corretta elastocompressione con bende e calze elastiche .

Obiettivo Nazionale di riferimento
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Verifica "Qualità percepita"

Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.

Chiudi la Scheda di Progetto

© 2000 - 2024 DATRE - P.I. 01898870462

Contatti - Condizioni d'uso - Cookie & Privacy Policy