DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
Come noto da tempo, la BPCO è una delle maggiori cause di morbidità, determinando una significativa riduzione della qualità della vita, giorni persi all’attività produttiva e riduzione dell’aspettativa di vita. E’ attualmente una delle tre principali cause di morte a livello mondiale.
Di contro è definita come patologia prevenibile e trattabile, la cui storia naturale risulta modificabile da un corretto e precoce inquadramento diagnostico, dalla eliminazione dei fattori di rischio e dalla precoce e corretta terapia medica.
La diagnosi di BPCO è storicamente correlata alla presenza dell’ostruzione al flusso delle vie aeree non reversibile ed alla iperinflazione statica, aspetto che condiziona la prescrivibilità della terapia inalatoria tramite la nota AIFA 99.
Ma ad oggi la BPCO presenta altri parametri di pari importanza da valutare insieme al danno funzionale come le riacutizzazioni bronchitiche, la componente flogistica eosinofila, le bronchiectasie, le patologie cardio-vascolari e metaboliche come diabete e insufficienza renale, la sarcopenia e l’obesità, il deficit di alfa1-antitripsina.
Tali aspetti, noti come comorbilità, oggi possono rappresentare i cosiddetti “tratti trattabili” della BPCO, che richiedono un identico precoce inquadramento diagnostico e trattamento medico.
Inoltre la disponibilità di nuove molecole finalizzate al controllo della broncocostrizione e dell’infiammazione, se utilizzate correttamente e precocemente possono modificare in maniera radicale il decorso della patologia e il ricorso evitabile alle strutture ospedaliere.
Rimane però essenziale l’educazione del paziente all’utilizzo corretto dei devices perché gli errori nella modalità di inalazione possono comportare un peggiore controllo della patologia, un fallimento terapeutico e un peggioramento dell’aderenza terapeutica.
Essenziale l’educazione del paziente all’utilizzo corretto dei devices perché gli errori nella modalità di inalazione possono comportare un peggiore controllo della patologia, un fallimento terapeutico e un peggioramento dell’aderenza terapeutica.
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.
© 2000 - 2021 DATRE - P.I. 01898870462