DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
Nella pratica clinica esistono comuni pazienti che abbisognano di un approccio integrato ai loro problemi. Un comune fenotipo è in paziente “cardiopolmonare”, in genere un fumatore che ha sia problemi respiratori che cardiovascolari ed è quasi sempre a rischio cardiovascolare elevato o molto elevato. Questo paziente deve in primis essere individuato precocemente dal Medico di Medicina Generale che può gestirlo direttamente aiutandosi con gli specialisti quando necessario, anche grazie alla possibilità di prescrivere una doppia broncodilatazione con nota 99. Quindi un “buon” medico dovrà necessariamente possedere le capacità necessarie a porre le corrette diagnosi e la più ampia conoscenza delle risorse terapeutiche disponibili, al fine di garantire la miglior prevenzione/cura possibile con un buon rapporto costo/beneficio e risparmi delle spese sanitarie derivanti dalla gestione di severe condizioni cliniche prevenibili (la “Medicina delle Conseguenze”). E infine anche una pressione “alta-normale” o colesterolemia “normale” può essere troppo alta in persone ad alto rischio cardiovascolare globale.
Il presente corso si pone in questa ottica con l’obiettivo di ampliare la conoscenza medico-scientifica, spendibile nella comune pratica clinica quotidiana per le categorie professionali a cui è stato proposto.
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.
© 2000 - 2021 DATRE - P.I. 01898870462