DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
Le patologie pneumologiche quali la BPCO sono, nella pratica quotidiana dell’ambulatorio del medico di medicina generale, patologie molto frequenti. Da ciò deriva che le competenze professionali in ambito pneumologico non possono essere superficiali. L’inquadramento clinico, la scelta terapeutica più adeguata per ogni singolo caso, la compliance terapeutica del paziente e i follow up di competenza del MMG possono veramente fare la differenza nella storia clinica ed evolutiva del paziente. Oltre che mantenere in buon compenso clinico prevenendo spesso l’ospedalizzazione. Un aspetto particolare riguarda la patologia da carenza congenita di Alfa 1 antitripsina, malattia considerata rara ma invece è soltanto raramente diagnosticata, che è strettamente connessa alla BPCO in quanto si stima che almeno il 2% sul numero totale delle BPCO sia correlata alla carenza stessa. Altro elemento significativo, nell’evoluzione delle patologie respiratorie, è la funzionalità cardiaca. Si valuteranno infatti le correlazioni strette tra scompenso cardiaco e le BPCO. La valutazione funzionale respiratoria resta un momento diagnostico fondamentale nelle patologie pneumologiche, pertanto verranno analizzate le varie prove di funzionalità respiratoria utili ai fini diagnostici e sul controllo della malattia, poiché il MMG sia in grado di individuare e valutare in modo consapevole, e richiedere conseguentemente gli esami più appropriati.
Il corso si propone di trattare in modo esaustivo la diagnosi della BPCO correlata anche allo scompenso cardiaco, alla carenza di Alfa 1 antitripsina, e ai diversi stili di vita del paziente. Di valutare inoltre i differenti esami della funzionalità respiratoria, e il loro significato funzionale. Con un focus sulla terapia farmacologica.
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.
© 2000 - 2021 DATRE - P.I. 01898870462