DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
L’elevata incidenza e prevalenza, fanno della BPCO una delle più frequenti cause di malattia, invalidità e morte in Italia e nel mondo.
Questa patologia rappresenta ad oggi la terza causa di morte nel mondo. A differenza di altre patologie i progressi nella diagnosi e nella terapia richiedono uno sforzo considerevole da parte dei Medici di Medicina Generale e dei Medici Specialisti Pneumologi. Le nuove terapie inalatorie e la conoscenza degli interventi non farmacologici devono coniugarsi con la volontà dei Pazienti ad intraprendere un percorso terapeutico integrato e diversificato. Le terapie devono essere personalizzate ma per questo motivo è fondamentale riconoscere i corretti percorsi clinici e diagnostici. La conoscenza degli ambiti terapeutici e la possibilità di fornire un trattamento adeguato alla specificità di ogni Paziente rappresenta il migliore strumento terapeutico ad oggi disponibile.
Una migliore conoscenza della BPCO nasce dalla consapevolezza dell’eziopatogenesi di un complesso sindromico multifattoriale. Le ultime indicazioni diagnostiche e terapeutiche non hanno avuto i ritorni sperati in termini di riduzione dei fenomeni di esacerbazione. L’obiettivo del corso è la diffusione delle ultime linee guida in termini di diagnosi e terapia. I concetti formulati in modo chiaro ed i casi clinici di riferimento offrono un’ottima opportunità formativa per la gestione di pazienti anche ad alta complessità.
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.
© 2000 - 2021 DATRE - P.I. 01898870462