DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
Requisiti hardware e software minimi per il corso
Requisiti hardware e software consigliati
Il diabete, malattia a larghissima diffusione e a forte impatto sullo stato di salute e sulla qualità della vita nella donna presenta degli aspetti esclusivi che possono rendere eventi fisiologici come la gravidanza problematici.
I risultati di studi e di ricerche sono comunque incoraggianti: nelle donne diabetiche è possibile una gravidanza senza complicanze per il nascituro e per la madre, ma perché questo si verifichi è necessario l’apporto consapevole di tutti (équipe medica, donna, partner, famiglia) per una programmazione del concepimento e per una gestione ed autogestione del controllo metabolico costante ed accurata, prima , durante e dopo la gravidanza. Sono necessarie competenze specifiche per la pianificazione e il management che riducano le complicanze materno-fetali (malformazioni congenite, parti pretermine, tagli cesarei, macrosomia fetale, ecc.), e che prevengano, nelle gravide affette da diabete gestazionale , lo sviluppo del diabete tipo 2 negli anni successivi al parto.
È in questo contesto che si colloca l’iniziativa di AMD di promuovere un progetto di formazione in materia di diabete e gravidanza, finalizzato ad approfondire le conoscenze, ad acquisire abilità e competenze per una gestione autonoma e responsabile in tutte le fasi della gravidanza e nell’organizzazione del servizio, a sviluppare sensibilità e capacità relazionali nel rapporto con la donna, il partner, il nucleo familiare e nel lavoro di gruppo.
OBIETTIVI FORMATIVI MODULO 2
Al completamento del secondo modulo il partecipante avrà approfondito le conoscenze relative:
- all’iter diagnostico del GDM
- agli obiettivi glicemici e al monitoraggio metabolico
- alla importanza della dieta e dell’esercizio fisico
- alla corretta impostazione della terapia insulinica
- al monitoraggio metabolico durante il parto
- al monitoraggio ostetrico durante il parto
- al follow up metabolico per la prevenzione del diabete tipo 2 e delle malattie cardiovascolari
Lezione 1 – Iter diagnostico del GDM; Screening e diagnosi – D. Mannino
Lezione 2 – Obiettivi glicemici e monitoraggio metabolico (sistemi tradizionali e innovativi) – A. Napoli
Lezione 3 – Dieta ed esercizio fisico – D. Mannino
Lezione 4 – Ottimizzazione della terapia insulinica – E. Torlone
Lezione 5 – Parto e Conduzione metabolica (utilizzo di nuove tecnologie) - R. Fresa
Lezione 6 – Parto e Conduzione ostetrica – F. Mecacci
Lezione 7 – Follow-up metabolico e prevenzione di diabete tipo 2 e MCV – C. Lencioni
La verifica di apprendimento avverrà tramite la somministrazione di un test con domande a risposta multipla e a doppia randomizzazione.
L'esito della prova sarà visualizzato immediatamente a fine compilazione. In caso negativo il partecipante riceverà un suggerimento circa la lezione da riconsultare. Quindi potrà ricompilare il questionario fino al superamento dello stesso. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti complessivamente proposti, come previsto dal regolamento ECM.
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.
© 2000 - 2021 DATRE - P.I. 01898870462