ID Provider
182 - Standard
Ragione Sociale
DATRE S.r.l.
Dichiarazione di responsabilità
DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
Evento n.
182122
Edizione n.
1
Titolo
Alimentazione nel bambino e nell’adolescente
Data accreditamento
10 Febbraio 2017
Crediti conseguibili entro il
31 Dicembre 2017
Tipologia di FAD
Videoconferenza, Videostreaming, corsi Online su apposite piattaforme di Learning Management System (LMS)
Destinatari (qualifica/disciplina)
- Biologo / Biologo (Base)
- Dietista / Dietista (Base)
- Farmacista / Farmacia territoriale (Base)
- Medico chirurgo / Allergologia ed immunologia clinica (Equipollente)
- Medico chirurgo / Angiologia (Equipollente)
- Medico chirurgo / Cardiologia (Base)
- Medico chirurgo / Chirurgia generale (Equipollente)
- Medico chirurgo / Continuità assistenziale (Base)
- Medico chirurgo / Direzione medica di presidio ospedaliero (Equipollente)
- Medico chirurgo / Ematologia (Equipollente)
- Medico chirurgo / Endocrinologia (Base)
- Medico chirurgo / Epidemiologia (Base)
- Medico chirurgo / Gastroenterologia (Base)
- Medico chirurgo / Genetica medica (Equipollente)
- Medico chirurgo / Geriatria (Base)
- Medico chirurgo / Igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Base)
- Medico chirurgo / Malattie dell'apparato respiratorio (Equipollente)
- Medico chirurgo / Malattie infettive (Equipollente)
- Medico chirurgo / Malattie metaboliche e diabetologia (Base)
- Medico chirurgo / Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro (Equipollente)
- Medico chirurgo / Medicina dello sport (Base)
- Medico chirurgo / Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza (Equipollente)
- Medico chirurgo / Medicina fisica e riabilitazione (Base)
- Medico chirurgo / Medicina generale (medici di famiglia) (Base)
- Medico chirurgo / Medicina interna (Base)
- Medico chirurgo / Nefrologia (Equipollente)
- Medico chirurgo / Neonatologia (Equipollente)
- Medico chirurgo / Neurologia (Equipollente)
- Medico chirurgo / Oncologia (Equipollente)
- Medico chirurgo / Organizzazione dei servizi sanitari di base (Equipollente)
- Medico chirurgo / Ortopedia e traumatologia (Equipollente)
- Medico chirurgo / Pediatria (Base)
- Medico chirurgo / Pediatria (pediatri di libera scelta) (Base)
- Medico chirurgo / Reumatologia (Equipollente)
- Medico chirurgo / Scienza dell'alimentazione e dietetica (Base)
N. di partecipanti accreditabili
1000
Durata dell'attività formativa (tempo di consultazione media stimato)
18 ore
Crediti assegnati
27.0
Dotazione Hardware e Software necessaria all'utente per svolgere l'evento
Requisiti hardware e software minimi per il corso
- Processore Pentium III/Athlon 1,2 Ghz
(Macintosh PowerPC G5 500 MHz o Intel Core Duo a 1,33 GHz )
- 512 Mb RAM (32 Mb di VideoRAM)
- Internet Explorer 7.0 o Mozilla Firefox 2.x
- Flash Player 10
- Risoluzione video 1280x1024 pixel
- Connessione a banda larga 2 Mbit (Adsl)
- Scheda audio
Requisiti hardware e software consigliati
- Processore Intel Pentium 4 a 2,33 GHz,
AMD Athlon™ 64 2800+ o equivalente
(Macintosh PowerPC G5 1,8 GHz o Intel Core Duo a 1,33 GHz)
- 1Gb RAM (64 Mb di VideoRAM)
- Internet Explorer 8.0 o superiore Mozilla Firefox 3.x o superiore
- Flash Player 10 o superiore
- Risoluzione video 1280x1024 pixel
- Connessione a banda larga 4 Mbit o superiore (Adsl)
- Scheda audio
Quota di partecipazione
€ 85.00
Razionale Scientifico
Il corso, dedicato ai vari aspetti nutrizionali in età evolutiva, ha lo scopo di mettere in luce tutti le più importanti problematiche di questo delicatissimo settore fornendo un ampio aggiornamento a tutti i professionisti della nutrizione. È stata presa in esame un’ampia panoramica delle diverse esigenze nutrizionali di questa di fascia di età presa, con particolare attenzione alla formulazione pratica di adeguati piani alimentari, sia in condizioni fisio-patologiche nella norma sia nei casi di alterazioni metabolico-funzionali. Particolare attenzione è stata data al trattamento dietetico dell’obesità infantile-adolescenziale, uno degli aspetti più delicati e complessi dell’età evolutiva e, tra i vari argomenti trattati, è stato dato ampio spazio alle intolleranze alimentari, alla loro individuazione e al loro trattamento nutrizionale, argomento quanto mai discusso ed attuale.
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso è quello di fornire tutte le indicazioni necessarie affinché un professionista della nutrizione sia in grado di formulare ed elaborare adeguati regimi nutrizionali in una fascia di età quanto mai delicata come quella dell’età evolutiva e adolescenziale, dove il bilanciamento di tutti i nutrienti deve andare di pari passo con gli aspetti più olistici del concetto di alimentazione. I discenti sono guidati in questo percorso da docenti che si trovano quotidianamente a confrontarsi e a risolvere queste problematiche così delicate, secondo i più attuali e innovativi concetti di “alimento” e di “dieta”.
Obiettivo Nazionale di riferimento
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Argomenti delle lezioni
- Dott.ssa Vanessa Bianchi - Fabbisogni energetici e nutrizionali, parte 1
- Dott.ssa Vanessa Bianchi - Fabbisogni energetici e nutrizionali, parte 2
- Dott.ssa Alice Barale – Alimentazione nel bambino, parte 1
- Dott.ssa Alice Barale – Alimentazione nel bambino, parte 2
- Dott. ssa Silvia Ghione – Bambini e problemi gastrointestinali, parte 1
- Dott. ssa Silvia Ghione – Bambini e problemi gastrointestinali, parte 2
- Dott.ssa Vanessa Bianchi – Bambino obeso, prima parte
- Dott.ssa Vanessa Bianchi – Bambino obeso, seconda parte
- Dott.ssa Lisa Fiore – Intolleranze, genetica e obesità, parte 1
- Dott.ssa Lisa Fiore – Intolleranze, genetica e obesità, parte 2
- Dott.ssa Lisa Fiore – Intolleranze, genetica e obesità, parte 3
- Dott.ssa Alice Barale – Ristorazione scolastica
- Dott.ssa Alice Barale – Obesità pediatrica
- Dott. Giovanni Federico – Età pediatrica e nutrizione, prima parte
- Dott. Giovanni Federico – Età pediatrica e nutrizione, seconda parte
- Dott. Giovanni Federico – Obesità in età evolutiva, prima parte
- Dott. Giovanni Federico – Obesità in età evolutiva, seconda parte
Materiali scaricabili
Pdf o ppt delle presentazioni
Verifica dell'apprendimento
La verifica di apprendimento avverrà tramite la somministrazione di un test con domande a risposta multipla e a doppia randomizzazione.
L'esito della prova sarà visualizzato immediatamente a fine compilazione. In caso negativo il partecipante riceverà un suggerimento circa la lezione da riconsultare. Quindi potrà ricompilare il questionario fino al superamento dello stesso. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti complessivamente proposti, come previsto dal regolamento ECM.
Verifica "Qualità percepita"
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.