DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
La più recente definizione di BPCO descrive tale patologia come comune, prevenibile e trattabile. Caratteristiche principali sono la presenza di limitazione al flusso nelle vie aeree e la persistenza dei sintomi rappresentati da dispnea, tosse ed iperproduzione di escreato.
La storia del paziente con BPCO è caratterizzata da periodici peggioramenti acuti della sintomatologia e dello stato clinico, definiti come riacutizzazioni.
La Revisione 2017 delle Linee Guida GOLD apporta sostanziali modificazioni concettuali e pratiche nella caratterizzazione e nella gestione del paziente con BPCO, con il fine ultimo di ricondurre tutto ad una stretta personalizzazione del trattamento e del follow-up.
Il nuovo inquadramento clinico/funzionale/anamnestico del paziente permette di escludere possibili contrapposizioni di variabili indipendenti, come nella versione immediatamente precedente delle Linee Guida, che determinavano difficoltà nel corretto inquadramento dello stadio di gravità.
Ribadendo che la spirometria, con il test di broncodilatazione, costituisce il caposaldo indispensabile nella diagnosi di BPCO e nella stadiazione della ostruzione bronchiale, la Revisione 2017 scorpora completamente da quest’ultima l’inquadramento in 4 Classi di gravità, attribuendone il riferimento alla sintomatologia respiratoria, definita con Scale come MRC e CAT, ed al numero di riacutizzazioni/anno. Tutto questo facilita la scelta della giusta terapia ed il follow-up del paziente in qualsiasi setting.
Uno dei cambiamenti sostanziali apportato nella Revisione 2017 e ritenuto di grande impatto, è quello relativo all’inquadramento terapeutico. L’associazione di 2 broncodilatatori, LABA + LAMA, diviene di prima scelta nelle Classi C e D, nonchè si conferma come scelta successiva nella Classe B, dopo un primo approccio con un singolo broncodilatatore long- acting. Il posizionamento dell’associazione LABA + Steroide nella seconda scelta delle Classi C e D modifica concettualmente le strategie terapeutiche adottate fino ad oggi nella gran parte dei pazienti con BPCO.
Scopo del Corso è quello di analizzare i punti salienti della revisione 2017 delle Linee Guida GOLD, nonchè di implementarne l’adozione estensiva.
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.
© 2000 - 2021 DATRE - P.I. 01898870462