DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che nel 2010 circa 35,6 milioni di persone nel mondo erano affette da demenza, e si presume che quesa cifra possa raddoppiare ogni 20 anni. Di tutte le forme di demenza conosciute circa il 60% è associato alla malattia di Alzheimer (AD).
La diagnosi di AD richiede tempo, talvolta anni, e in alcuni casi può essere particolarmente difficile. La conferma si ha soltanto con un esame del cervello post-mortem. Oggi abbiamo a disposizione dei biomarcatori che ci permettono di conoscere la presenza della beta amiloide nel cervello in vivo. Tra questi i traccianti della beta amiloide per la PET imaging forniscono informazioni sulla eziologia del decadimento cognitivo grazie alla visualizzazione o no della beta amiloide nel cervello.
Obiettivo di questo evento è di fornire a medici esperti nel campo delle demenze informazioni sulla PET imaging della beta amiloide attraverso una breve presentazione della metodologia di lettura delle scansioni. E di condividere i risultati di un gruppo di lavoro tra diverse società scientifiche (AIMN, AIP, SINDEM) sulla appropriatezza di utilizzo dell’imaging per la beta amiloide nella pratica clinica. A supporto dell’utilità clinica dei traccianti PET per la beta amiloide e con il coinvolgimento di neurologi e medici nucleari verrano discussi alcuni casi clinici di sopetta AD.
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.
© 2000 - 2024 DATRE - P.I. 01898870462