ID Provider
182 - Standard
Ragione Sociale
DATRE S.r.l.
Dichiarazione di responsabilità
DATRE è responsabile della realizzazione del corso, della qualità scientifica e didattica e dell’integrità etica del contenuto formativo del corso stesso.
Riconosce espressamente che l’attività formativa realizzata attraverso il corso è finalizzata esclusivamente allo sviluppo delle conoscenze scientifiche e delle competenze tecnico professionali in ambito sanitario ed è, pertanto,
obiettiva ed indipendente da interessi commerciali.
Evento n.
121711
Edizione n.
1
Titolo
Nutrigenetica e Nutrigenomica: dalla teoria al piano nutrizionale
Data accreditamento
22 Marzo 2015
Crediti conseguibili entro il
21 Marzo 2016
Tipologia di FAD
Videoconferenza, Videostreaming, corsi Online su apposite piattaforme di Learning Management System (LMS)
Destinatari (qualifica/disciplina)
- Assistente sanitario / Assistente sanitario (Base)
- Biologo / Biologo (Base)
- Chimico / Chimica (Base)
- Dietista / Dietista (Base)
- Educatore professionale / Educatore professionale (Base)
- Farmacista / Farmacia ospedaliera (Base)
- Farmacista / Farmacia territoriale (Base)
- Fisico / Fisica (Base)
- Fisioterapista / Fisioterapista (Base)
- Igienista dentale / Igienista dentale (Base)
- Infermiere / Infermiere (Base)
- Infermiere pediatrico / Infermiere pediatrico (Base)
- Logopedista / Logopedista (Base)
- Medico chirurgo / Allergologia ed immunologia clinica (Base)
- Medico chirurgo / Anatomia patologica (Base)
- Medico chirurgo / Anestesia e rianimazione (Base)
- Medico chirurgo / Angiologia (Base)
- Medico chirurgo / Audiologia e foniatria (Base)
- Medico chirurgo / Biochimica clinica (Base)
- Medico chirurgo / Cardiochirurgia (Base)
- Medico chirurgo / Cardiologia (Base)
- Medico chirurgo / Chirurgia generale (Base)
- Medico chirurgo / Chirurgia maxillo-facciale (Base)
- Medico chirurgo / Chirurgia pediatrica (Base)
- Medico chirurgo / Chirurgia plastica e ricostruttiva (Base)
- Medico chirurgo / Chirurgia toracica (Base)
- Medico chirurgo / Chirurgia vascolare (Base)
- Medico chirurgo / Continuità assistenziale (Base)
- Medico chirurgo / Cure palliative (Base)
- Medico chirurgo / Dermatologia e venereologia (Base)
- Medico chirurgo / Direzione medica di presidio ospedaliero (Base)
- Medico chirurgo / Ematologia (Base)
- Medico chirurgo / Endocrinologia (Base)
- Medico chirurgo / Epidemiologia (Base)
- Medico chirurgo / Farmacologia e tossicologia clinica (Base)
- Medico chirurgo / Gastroenterologia (Base)
- Medico chirurgo / Genetica medica (Base)
- Medico chirurgo / Geriatria (Base)
- Medico chirurgo / Ginecologia e ostetricia (Base)
- Medico chirurgo / Igiene degli alimenti e della nutrizione (Base)
- Medico chirurgo / Igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Base)
- Medico chirurgo / Laboratorio di genetica medica (Base)
- Medico chirurgo / Malattie dell'apparato respiratorio (Base)
- Medico chirurgo / Malattie infettive (Base)
- Medico chirurgo / Malattie metaboliche e diabetologia (Base)
- Medico chirurgo / Medicina aeronautica e spaziale (Base)
- Medico chirurgo / Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro (Base)
- Medico chirurgo / Medicina dello sport (Base)
- Medico chirurgo / Medicina di comunità (Base)
- Medico chirurgo / Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza (Base)
- Medico chirurgo / Medicina fisica e riabilitazione (Base)
- Medico chirurgo / Medicina generale (medici di famiglia) (Base)
- Medico chirurgo / Medicina interna (Base)
- Medico chirurgo / Medicina legale (Base)
- Medico chirurgo / Medicina nucleare (Base)
- Medico chirurgo / Medicina termale (Base)
- Medico chirurgo / Medicina trasfusionale (Base)
- Medico chirurgo / Microbiologia e virologia (Base)
- Medico chirurgo / Nefrologia (Base)
- Medico chirurgo / Neonatologia (Base)
- Medico chirurgo / Neurochirurgia (Base)
- Medico chirurgo / Neurofisiopatologia (Base)
- Medico chirurgo / Neurologia (Base)
- Medico chirurgo / Neuropsichiatria infantile (Base)
- Medico chirurgo / Neuroradiologia (Base)
- Medico chirurgo / Oftalmologia (Base)
- Medico chirurgo / Oncologia (Base)
- Medico chirurgo / Organizzazione dei servizi sanitari di base (Base)
- Medico chirurgo / Ortopedia e traumatologia (Base)
- Medico chirurgo / Otorinolaringoiatria (Base)
- Medico chirurgo / Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia) (Base)
- Medico chirurgo / Pediatria (Base)
- Medico chirurgo / Pediatria (pediatri di libera scelta) (Base)
- Medico chirurgo / Privo di specializzazione (Base)
- Medico chirurgo / Psichiatria (Base)
- Medico chirurgo / Psicoterapia (Base)
- Medico chirurgo / Radiodiagnostica (Base)
- Medico chirurgo / Radioterapia (Base)
- Medico chirurgo / Reumatologia (Base)
- Medico chirurgo / Scienza dell'alimentazione e dietetica (Base)
- Medico chirurgo / Urologia (Base)
- Odontoiatra / Odontoiatria (Base)
- Ortottista/assistente di oftalmologia / Ortottista/assistente di oftalmologia (Base)
- Ostetrica/o / Ostetrica/o (Base)
- Podologo / Podologo (Base)
- Psicologo / Psicologia (Base)
- Psicologo / Psicoterapia (Base)
- Tecnico audiometrista / Tecnico audiometrista (Base)
- Tecnico audioprotesista / Tecnico audioprotesista (Base)
- Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro / Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (Base)
- Tecnico della riabilitazione psichiatrica / Tecnico della riabilitazione psichiatrica (Base)
- Tecnico di neurofisiopatologia / Tecnico di neurofisiopatologia (Base)
- Tecnico ortopedico / Tecnico ortopedico (Base)
- Tecnico sanitario laboratorio biomedico / Tecnico sanitario laboratorio biomedico (Base)
- Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva / Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva (Base)
- Terapista occupazionale / Terapista occupazionale (Base)
N. di partecipanti accreditabili
1000
Durata dell'attività formativa (tempo di consultazione media stimato)
18 ore
Crediti assegnati
27.0
Dotazione Hardware e Software necessaria all'utente per svolgere l'evento
Requisiti hardware e software minimi per il corso
- Processore Pentium III/Athlon 1,2 Ghz
(Macintosh PowerPC G5 500 MHz o Intel Core Duo a 1,33 GHz )
- 512 Mb RAM (32 Mb di VideoRAM)
- Internet Explorer 7.0 o Mozilla Firefox 2.x
- Flash Player 10
- Risoluzione video 1280x1024 pixel
- Connessione a banda larga 2 Mbit (Adsl)
- Scheda audio
Requisiti hardware e software consigliati
- Processore Intel Pentium 4 a 2,33 GHz,
AMD Athlon™ 64 2800+ o equivalente
(Macintosh PowerPC G5 1,8 GHz o Intel Core Duo a 1,33 GHz)
- 1Gb RAM (64 Mb di VideoRAM)
- Internet Explorer 8.0 o superiore Mozilla Firefox 3.x o superiore
- Flash Player 10 o superiore
- Risoluzione video 1280x1024 pixel
- Connessione a banda larga 4 Mbit o superiore (Adsl)
- Scheda audio
Quota di partecipazione
€ 85.00
Razionale Scientifico
La genetica di nutrizione è ad oggi uno degli argomenti più innovativi con cui un nutrizionista si trova a doversi confrontare. Numerosissime sono le pubblicazioni scientifiche a tale riguardo e la nutrigenetica è ormai entrata prepotentemente a fare parte del linguaggio dei comuni mezzi di divulgazione: si moltiplicano articoli su riviste non specializzate e inserimenti in trasmissioni per un vasto pubblico che affrontano il nuovissimo concetto di “dieta personalizzata”. E’ estremamente sentita quindi, da parte degli operatori della nutrizione, l’esigenza di un approfondimento scientifico che focalizzi tutti gli aspetti allo stato dell’arte di questa disciplina.
Lo scopo del presente corso è quello di dare voce a chi si occupa di genetica di nutrizione sia a livello scientifico-teorico sia in senso più pratico in modo da avere una panoramica generale di tutti gli aspetti di questo nuovo approccio nutrizionale. Il corso, che si articola in 2 weekend, prevede una prima parte dedicata ai concetti generali di nutrigenetica e nutrigenomica facendo il punto sulle attuali ricerche scientifiche in corso. La seconda parte sarà dedicata alle applicazioni pratiche dei concetti analizzati nella sessione precedente: come costruire un piano alimentare sulla base di evidenze nutrigenetiche e nutrigenomiche.
Per questo percorso sono stati scelti docenti che si occupano di queste problematiche a livello internazionale, in modo da avere una panoramica più ampia ed aggiornata possibile della materia. Alla fine di questo percorso quindi ci si auspica che il professionista della nutrizione sia in grado di poter iniziare ad elaborare e gestire strategie nutrizionali personalizzate.
Obiettivi Formativi
Alla fine di questo percorso ci si auspica che il professionista sia in grado di iniziare ad elaborare e gestire strategie nutrizionali personalizzate.
Obiettivo Nazionale di riferimento
Epidemiologia - prevenzione e promozione della salute - diagnostica - tossicologia con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Argomenti delle lezioni
- Prof. Roberto Barale – Nutrigenetica e nutrigenomica Durata 1:18:41
- Prof. Stefano Del Prato – Aspetti patofisiologici e genetici del diabete Durata 0:55:09
- Dott.ssa Patrizia Riso – Ruolo nutrigenetico delle brassicacee Durata 1:01:39
- Dott.ssa Gianna Ferretti – Acidi grassi e regolazione genica Durata 1:19:32
- Prof. Roberto Barale – Nutrigenetica e nutrigenomica seconda parte Durata 0:26:44
- Dott. Raffaele De Caterina – Introduzione alla nutrigenomica Durata 1:06:14
- Dott. Antonio Moschetta – Il ruolo dei recettori nucleari
- Dott.ssa Anna Maria Ranieri – Proprietà nutrizionali alimenti vegetali
- Dott. Pietro Tonutti – Fattori pre e post raccolta nei frutti
- Dott.ssa Lisa Fiore – La genetica di nutrizione nella pratica
- Dott.ssa Lisa Fiore – Casi dagli ambulatori
- Dott. Pierdomenico Perata – Biofortificazione delle piante con iodio
- Dott. Piercomenico Perata – Nero come un pomodoro
- Dott.ssa Simona Baima – Qualità nutrizionale dei germogli di broccolo
- Dott. Achille Schiavone – Arricchimento di carni bianche e uova
- Dott.ssa Lisa Fiore – Prevenzione e strategie nutrizionali
Materiali scaricabili
Presentazioni PPT utilizzate dai docenti nelle lezioni
Verifica dell'apprendimento
La verifica di apprendimento avverrà tramite la somministrazione di un test con domande a risposta multipla e a doppia randomizzazione.
L'esito della prova sarà visualizzato immediatamente a fine compilazione. In caso negativo il partecipante riceverà un suggerimento circa la lezione da riconsultare. Quindi potrà ricompilare il questionario fino al superamento dello stesso. Il livello minimo di risposte esatte richiesto è pari ad almeno il 75% dei quesiti complessivamente proposti, come previsto dal regolamento ECM.
Verifica "Qualità percepita"
Scheda di valutazione (compilazione obbligatoria), spazio per la segnalazione di suggerimenti e commenti anonimi.